Oggi ho fatto un test sulla
user-friendliness del Mac molto più attendibile di qualsiasi altro test: ho messo in mano il mio iBook a
Mauro, alias mio padre.
Per chi non lo conosce... beh, mio padre è l'
anti-tecnologia fatta a persona. Non usa il computer al lavoro, se non per navigare sporadicamente o aprire file di testo o fogli elettronici (che non osa modificare nemmeno sotto tortura... e tutto sommato fa bene!). Usa molto il cellulare, ma in modo davvero elementare: telefonate, sms, quest'inverno ha imparato a mandare anche gli mms (e udite udite,
per Samp-Parma mi ha inviato dallo stadio un mms... con allegato un video! Giuro, quando l'ho visto mi stavo per mettere a piangere), ma ogni volta che cambia telefono devo settarglielo ogni volta io e spiegargli bene come fare ogni cosa, dall'inserire i numeri in rubrica ad andare sull'elenco chiamate. Poi impara senza problemi e va spedito, ma gli serve sempre un tutor, nella fattispecie il sottoscritto. Il suo problema è credo comune a tutte le persone della sua generazione che non hanno a che fare quotidianamente con l'ICT:
scarsissima confidenza che porta a
rassegnazione (
'ah, non imparerò mai a usare quelle macchine infernali'),
pigrizia (
'beh, ai miei tempi riuscivamo a fare le stesse cose anche senza computer, non vedo perchè dovrei mettermi a imparare a lavorarci ora') e in definitiva a una
paura fottuta di fare cagatoni irrecuperabili.
L'ho messo davanti all'iBook (
sto per concludere la transazione del secolo: il mio iBook diventa il nuovo fisso di casa a Genova e per Milano - lasciata passare la prima serie e i suoi possibili difetti, aspettato qualche firmware 'stabilizzante' e sempre che escano recensioni che mi convincano davvero ad abbandonare il caro PPC - ottengo in cambio un MacBook... sono un grandissimo negoziatore) e per prima cosa mi ha chiesto '
ma come fai a usarlo senza mouse?'.
Cominciamo bene, Mauro.
Gli ho dato veramente due dritte, ma proprio due. Vado in cucina a preparare il caffè, torno e... sta
navigando con Camino, ascoltando Black Music di Chocolate Genius (a proposito, un gran disco!)
su iTunes. Ok, nella foga ha pure aperto tre finestre del Finder, Keynote e Anteprima e non sapeva come chiuderle, però considero il risultato del test-mauro davvero straordinario, incredibile e scientificamente ineccepibile. Unico - enorme - problema: Mauro usa il
trackpad con la stessa disinvoltura con cui io camminerei su una
fune sulle cascate del Niagara con in mano cinque clavette infuocate.
Ganzissimo questo test!! Molto attendibile, dovrò provare con mia madre... :-D